tomorrowland

Da Epcot a Tomorrowland, parte II

prosegue da qui, dove ho messo le premesse informative. Da Epcot a Tomorrowland, sono passati quasi 50 anni, in cui la Disney è andata avanti senza il suo fondatore. Sono convinto che ciò sia stato possibile grazie al genio organizzativo di Walt (che molti studi d’architettura nei periodi di vacche grasse avrebbero dovuto studiare e imitare per molti aspetti), ma questa è un’altra faccenda, non divaghiamo. Qui dirò due note veloci, tralasciando molti discorsi che potrebbe essere interessante approfondire sia su Epcot che su Tomorrowland. Sul piano del disegno, non cambia, anzi forse si accentua, una certa figura “totemica”, “piramidale”, radiocentrica della cittadella, che in qualche modo ritorna pure nel logo Disney col castello, non a caso riadattato a forma di Tomorrowland in questo caso. Ecco un’immagine dal poster del film. Questa centralità, con il vertice al centro era fortemente presente pure nei masterplan di Epcot. Una caratteristica che rendeva di fatto Epcot non del tutto collegabile con il pensiero architettonico “megastrutturale” degli stessi anni, basandosi quest’ultimo sulla ripetibilità, serialità e apertura delle strutture proposte. tomorrowland-trailer-poster-2015-movie-george-clooney L’architettura naturalmente è cambiata, aggiornandosi sulle tendenze che direi di definire di parametricismo organico, che è tipico dell’attuale stile internazionale (Asia, paesi arabi, ecc.), arrivando persino in prossimità alle forme inquietanti di un Hernan Diaz Alonso, pur mantenendo il baricentro entro l’ottimismo “mainstream”. Tomorrowland_(film)_05 Alcune scene sono state girate usando come set la Ciudad de las Artes y las Ciencias di Valencia, forse la grande opera meglio riuscita di Santiago Calatrava, che pure temporalmente (ormai ha quasi 20 anni) si pone quasi a metà fra Epcot e Tomorrowland, una scelta che ci pare appropriata. E’ anche da notare una parentesi “steampunk” nell’episodio della navicella entro la Tour Eiffel. Questo sul piano delle forme.

Sul piano del “messaggio”, farei il seguente pensierino. Tomorrowland tenta, esplicitamente, di rinnovare i fasti della futurologia ottimistica tipica degli anni 60. SOvviamentotto questo profilo, segna un passaggio importante. Nel decennio scorso le favole filmate futuribili erano percorse da una certa sfiducia nella tecnica, sia su un piano sociale (es. Robots, 2005) sia sul piano ecologico (Wall-e 2008). Il lieto fine ovviamente c’era sempre, ma nasceva da un impulso extra tecnologico. La tecnica doveva fare i conti con altre cose. In Tomorrowland c’è invece una ripresa decisissima dell’ottimismo tecnologico. Ovviamente questa ripresa non può essere fatta come se niente fosse. Come se in questo mezzo secolo non ci fosse stata la crisi energetica, il problema dell’inquinamento e della non sostenibilità di molte tecniche e modi di vita macchinistici, ecc. ecc. Data questa antitesi al progressismo tecnico anni ‘60, qual è la sintesi proposta dagli sceneggiatori nel film?

Va premesso che nel film la cittadella Tomorrowland è un luogo “meta-reale”, a cui solo persone particolari hanno accesso tramite una spilletta-chiave che viene fornita da una bambina droide, una sorta di talent scout che individua tali persone nel pianeta Terra. Ora, lo stesso plot del film si basa sul fatto che il pianeta Terra e con lui Tomorrowland  muore, se l’immaginario del futuro diventa pessimista, distopico. Insomma ragazzi, bisogna (ed è sufficiente) pensare positivo, per dirla alla Jovanotti. Il film termina con il reclutamento, da parte degli eroi del film, di giovani “sognatori” in grado di portare avanti Tomorrowland e dunque indirettamente tutto il mondo. La spilletta che consente l’accesso a questa sorta di “isola che non c’è” devo ammettere che mi inquieta, perchè la vedo come una sorta di “ostia tecnologica” tanto è caricata di funzione salvifica. (perchè questi sognatori di Tomorrowland sono coloro che salvano il mondo). Certo, è un filmino. Però … (come spettacolo-film l’ho trovato carino, si fa vedere, ci sono qua e là trovate spassore, ma non mi pare, nel complesso, riuscito, e perciò non credo che diventerà un “classico”; c’è qualcosa che non ha funzionato, ma non ha importanza parlarne qui).

Da Epcot a Tomorrowland (parte I)

Ho ancora un figlio di età tale da essere accompagnato a vedere al cinema anche l’ultimo della Disney. In questo caso, Tomorrowland.

Ecco un trailer

Sembra che gli sceneggiatori siano partiti, nell’immaginare la cittadella di Tomorrowland, dalla concezione di quel progetto urbanistico che fu uno degli ultimi progetti di Walt Disney in persona, EPCOT, acronimo di Esperimental Prototype Community Of Tomorrow.

Devo dire che non lo conoscevo. Le storie della architettura del 900 sono ancora troppo centrate sugli “architetti” per accennare all’urbanistica di un non architetto, per quanto famoso come Disney. Sebbene spesso le cose maggiormente innovative della storia dell’architettura dal XIX ad oggi siano state generate da non architetti (peraltro, nemmeno F.L.Wright poteva, sul piano dei titoli di studio, vantare d’esserlo).

Girando su internet, anzi, al secondo colpo – Umberto Eco permettendo, in modo assai più semplice che consultare la sua mega enciclopedia a pagamento su cd rom, troviamo un sito che sul progetto EPCOT ci dice praticamente quasi tutto, ed è corredato da molte illustrazioni e delle varie versioni dei film originali. Qui.

La faccenda si ricollega in modo preciso a quella che avevo già trattato qui, a proposito delle visioni del futuro della General Motors.

Il concetto di EPCOT, parte di un più grande progetto territoriale era, come Disney stesso dichiara nel film: “E.P.C.O.T will take its cue from the new ideas and new technologies that are now emerging from the creative centers of American industry. It will be a community of tomorrow that will never be completed, but will always be introducing, and testing, and demonstrating new materials and new systems. And EPCOT will always be a showcase to the world of the ingenuity and imagination of American free enterprise.

14

Questo concetto sembra senz’altro più “avanzato” degli esiti progettuali del masterplan, che invece appaiono, sul piano urbanistico, l’ennesima versione della Garden City di Howard, e architettonici, improntati a risoluzioni formali tipiche dell’international style dell’epoca. Il tutto in ambiente climatizzato entro cupola (alla Buckminster Fuller i suppose) come non di rado si ipotizzava negli scenari futorologici dell’epoca.

Ecco la versione ridotta del film. Il resto delle considerazioni, con ritorno all’oggi di TOMORROWLAND (2015), alla prossima puntata, qui