Polo unificato biblioteche storia dell’arte

Ancora sulle biblioteche II

Nel precedente scritto riprendevo la questione “biblioteca oggi”, già accennata a proposito della nuova biblioteca di Tianjin, raccontando del nuovo concorso per la biblioteca di Milano Lorenteggio, di come le sue linee guida siano alla ricerca di un nuovo tipo di biblioteca, sulla base delle più recenti realizzazioni (ho parlato degli Idea Stores di Londra, ma altri esempi esaminati sono, tra altri, la notevole e da poco ultimata biblioteca di Aarhus e le Library Parks di Medellin). Ho poi raccontato che a Torino è ritornata in auge l’ipotesi di chiusura della biblioteca della Galleria d’Arte Moderna, questione che vorrei ora trattare più nel dettaglio, per poi tornare nuovamente al tema generale.

biblioteca_parque_espana_giancarlo_mazzanti_14_s

Giancarlo Mazzanti – Biblioteca Parque EspanaÂ, Medellin, Colombia  (Photographer: Sergio Gomez)

Ed ero arrivato al punto: se la chiusura di una biblioteca esistente viene effettuata secondo un piano di riorganizzazione più efficiente, va bene. Se invece è solo un taglio, no. Nota: si parla della interruzione o riduzione del servizio di questa biblioteca dal 2013, quando ancora era sindaco Fassino, per cui questa decisione, e questa polemica locale, non è una questione “partitica”, almeno per quanto mi riguarda. (per una cronistoria scritta in linguaggio colorito, nel blog di Gabriele Ferraris, si può partire da questo articolo seguendo a ritroso i link in calce ad esso) (nota 1)

L’assessora Leon ha dichiarato che i volumi della GAM (molti, circa 140.000) verranno trasferiti alla Biblioteca Nazionale, e tutto questo nell’ambito di un piano volto alla realizzazione di un “polo unificato delle biblioteche di storia dell’arte” (che comprende in realtà anche biblioteche di altre istituzioni, ad esempio la Accademia Albertina e l’Università).

La secca smentita del direttore della Biblioteca Nazionale dimostra che questa pianificazione in realtà non esiste. Tutte balle.

Ora, non mi interessa qui la questione di cronaca, nè la polemica sulla eventuale incompetenza e/o cialtroneria degli amministratori pentastellati.

Quel che mi interessa ora è rilevare due questioni

  1. Una biblioteca è una collezione che si forma con l’istituzione che la genera. E’ possibile riorganizzarle senza deprivare l’istituzione che le originava, il tessuto culturale, ancora vivo? Questa operazione di unificazione-concentrazione è veramente utile? E se si, “i trapianti” si possono fare tranquillamente o la cosa è a rischio di devitalizzazione?
  2. Per contro: questa molteplicità di istituzioni (in questo caso Ministero, Città di Torino, Università, Accademia, Politecnico se si considera anche la biblioteca di Architettura) non genera un eccesso di particolarismi, di veti incrociati, tali da essere da freno a qualsiasi innovazione e nuova visione riorganizzativa?

Sicuramente in questa faccenda vedo due specie di biblioteche/centri di produzione e riproduzione culturale, che vanno chiarite in ogni caso nei piani riorganizzativi (ammesso che in Italia si possa ancora fare qualcosa, oltre che starnazzare): le biblioteche di punta (concentrazioni di alto livello, collegate alla ricerca), e le biblioteche generali (diffuse nel territorio, centri socioculturali, presidi diffusi, del tipo della biblioteca di Lorenteggio di cui abbiamo parlato).

(nota 1. Con l’autore Gabriele Ferraris, su facebook, ho avuto uno scambio polemico: gli chiedevo i dati sulla biblioteca: il numero dei visitatori, i reali costi complessivi del suo mantenimento ecc.  Lui in pratica mi ha mandato a catafottere. Non aveva del tutto torto, credo, perchè il problema è che forse, questi dati, proprio non esistono! Comunque non sono disponibili al pubblico della rete)